Documentazione di supporto

La seguente documentazione di supporto EWake è suddivisa nelle seguenti macro-categorie:

Email

In questa sezione è riportata tutta la documentazione relativa alle caselle email ospitate presso EWake o gestite da EWake tramite servizi di terze parti.

EWake

Acceso alla webmail

La webmail principale per accedere alle caselle email EWake è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://webmail.domain.tld (Roundcube)

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

_images/roundcube.png

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@domain.tld) nel campo Nome utente e la password nel campo Password.

Suggerimento

Si consiglia fortemente l’utilizzo, tramite l’app Google Authenticator, del sistema di autenticazione a due fattori (Two-Factor authentication) attivabile nelle impostazioni della webmail principale.

Sono inoltre disponibili altre webmail secondarie ai seguenti indirizzi:

  • http://webmail2.domain.tld (AfterLogic WebMail Lite)
  • http://webmail3.domain.tld (RainLoop Webmail Community ed.)
  • http://webmail4.domain.tld (SquirrelMail)

Nota

La disponibilità delle webmail secondarie può variare nel tempo per questioni tecniche; inoltre alcuni servizi aggiuntivi, come ad es. la modifica della propria password o l’utilizzo delle rubriche condivise tramite LDAP, non sono disponibili sulle webmail secondarie.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta EWake tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server imap.ewake.it
Porte 993
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server pop.ewake.it
Porte 995
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.ewake.it
Porte 465
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta EWake avviene sempre tramite hostname del tipo *.ewake.it.

Di seguito sono elencate anche le istruzioni dettagliate per la configurazione sui principali dispositivi:

Telefono cellulare generico

Nota

Se il tuo dispositivo è un iPhone o uno smartphone che esegue un sistema operativo Windows Phone o Symbian, fai riferimento alla sezione specifica per il tuo sistema operativo.

  1. Nel menu del tuo telefono cellulare, accedi alle impostazioni per i tuoi account e-mail.
  2. Negli appositi campi, indica l’indirizzo e-mail e la password che hai creato nel Pannello di controllo.
  3. Per il protocollo e-mail, seleziona IMAP (IMAP4).
  4. Usa le seguenti informazioni per configurare il client della posta elettronica del tuo telefono cellulare, dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake:
  1. Nome utente/Nome account: mail@domain.tld
  2. Indirizzo e-mail: mail@domain.tld
  3. Per il server della posta in entrata (IMAP), indica imap.ewake.it.
  4. Porta IMAP: 993.
  5. Per il server della posta in uscita (SMTP), indica smtp.ewake.it.
  6. Porta SMTP: 465.
  7. Use Authentication: Si
  8. Use SSL/TLS/STARTTLS: Si

Importante

Nel configurare un e-mail su un telefonino è necessario immettere manualmente tutti i dettagli dell’account, poiché le impostazioni automatiche del telefonino stesso possono non funzionare.

Telefono cellulare Nokia/Symbian
  1. Seleziona Messaging > Options > Settings > Email > Mailboxes.
  2. Se questo è il primo account e-mail sul dispositivo, seleziona Yes per creare una nuova casella di posta. Se hai già configurato un account, seleziona Options, quindi New mailbox.
  3. Seleziona Start per avviare la configurazione guidata degli account e-mail.
  4. Seleziona IMAP4, quindi fai clic su Next.
  5. Indica l’indirizzo e-mail come nome utente, quindi fai clic su Next.
  6. Indica imap.ewake.it quindi fai clic su Next.
  7. Indica smtp.ewake.it come server della posta in uscita, quindi seleziona Next.
  8. Seleziona il punto di accesso (contatta il tuo provider GPRS), quindi Next.
  9. Immetti un nome per l’account e-mail.
  10. Seleziona la tua casella di posta elettronica nella schermata delle impostazioni.
  11. Seleziona Connection settings, quindi Incoming email.
  12. Indica l’indirizzo e-mail e la password che hai creato nel Pannello di controllo.
  13. Seleziona la porta numero 993.
  14. Seleziona Back.
  15. Seleziona Outgoing email.
  16. Indica l’indirizzo e-mail e la password.
  17. Indica la porta 587 per la posta in uscita (SMTP). Use SSL/TLS: Si.
  18. Seleziona Back per personalizzare altre impostazioni.
Smartphone Android

Apri l’applicazione dell’e-mail sul tuo telefono e seleziona l’opzione per configurare un nuovo account. Inserisci l’indirizzo e-mail e la password selezionati per l’account nel Pannello di controllo. Quindi fai clic sull’opzione Manual setup (Configurazione manuale).

_images/inserimento_e-mail_e_password.png
Come Protocol, seleziona IMAP.
Email address (Nome utente): L’indirizzo e-mail completo
Username (Nome utente): L’indirizzo e-mail completo
Password: la password per l’indirizzo e-mail indicato in alto
IMAP Server (Server IMAP): imap.ewake.it
Security Type (Tipo di sicurezza): SSL
Server port (Porta): 993.

Quindi fai clic su Next (Avanti).

_images/impostazioni_server_entrata.png
Per le impostazioni del server in uscita, inserisci le seguenti informazioni.
Login required: da controllare
Username: l’indirizzo e-mail completo
Password: la password per l’indirizzo e-mail indicato in alto
SMTP server (Server SMTP): smtp.ewake.it
Security Type: SSL
Server port: 465

Quindi fai clic su Next (Avanti).

_images/impostazioni_server_uscita.png
Inserisci un nome per l’account. Il nome dell’account ti consente di identificare facilmente l’account e-mail nel caso di configurazione di più indirizzi di posta.
Inserisci il nome e fai clic su Finish setup (Fine) per terminare il processo di configurazione.
_images/configurazione_account_effettuata.png
iPhone/iPad (iOS 6)

Tocca Settings e spostati su Mail, Contacts, Calendars.

_images/tocca_settings_su_iphone.png

Tocca Add Account….

_images/tocca_add_account_su_iphone.png

Tocca Other.

_images/tocca_other_su_iphone.png

Seleziona Add Mail Account.

_images/seleziona_add_mail_account_su_iphone.png
Immetti il tuo Name (nome).
Immetti il tuo Email (indirizzo e-mail), ad esempio name@example.com, dove example.com corrisponde al dominio ospitato da EWake.
Password è la password.
Immetti una Description (descrizione), ad esempio name@example.com.
Tocca Next.
_images/immetti_nome_indirizzo_e_password_su_iphone.png

Seleziona la scheda IMAP.

_images/seleziona_scheda_imap_su_iphone.png
Per Incoming Mail Server, immetti imap.ewake.it come Host Name.
Immetti il tuo indirizzo e-mail completo nel campo User Name, ad esempio name@example.com.
Immetti la Password.
_images/immetti_dettagli_server_posta_entrata_su_iphone.png
Per Outgoing Mail Server, immetti smtp.ewake.it come Host Name.
Immetti il tuo indirizzo e-mail completo nel campo User Name, ad esempio name@example.com.
Immetti la Password, quindi tocca Next.
Ricorda che, anche se il campo è Optional (opzionale), devi comunque compilarlo.
_images/immetti_dettagli_server_posta_uscita.png

Tocca Save una seconda volta.

_images/tocca_ancora_save_su_iphone.png

Tocca l’account e-mail che hai appena creato.

_images/tocca_account_posta_creato_su_iphone.png

Tocca il campo Account.

_images/tocca_il_campo_account.png

Tocca SMTP nella sezione Outgoing Mail Server.

_images/tocca_il_campo_smtp.png

Tocca smtp.ewake.it nella sezione Primary Server.

_images/tocca_info_nel_campo_primary_server.png
Come Host Name immetti smtp.ewake.it.
Immetti il tuo indirizzo e-mail completo come User Name, ad esempio name@example.com.
Immetti la tua Password.
Il campo Use SSL dovrebbe essere impostato su ON.
Il campo Authentification dovrebbe essere impostato su Password.
Nel campo Server Port indica la porta 465. Per verificare questo dato, tocca Done, quindi Account.
_images/immetti_ancora_dettagli_server_posta_uscita.png

Vai su Use SSL per Incoming Settings e scorri fino al valore ON.

_images/scorri_use_ssl_su_off_su_iphone.png

Il campo Use SSL è adesso impostato su ON.

_images/use_ssl_e_impostato_su_off.png
Il prossimo passo consiste nel sincronizzare Mailbox Behaviors con il server, per verificare che tutti i messaggi e-mail vengano salvati sul dispositivo e sul server.
Tocca Drafts Mailbox.
_images/sincronizza_mailbox_behavior.png
Tocca Drafts nella sezione On the Server. Vai indietro facendo clic su Advanced e ripeti questa operazione per tutte le altre caselle di posta. Il campo Sent Mailbox dovrebbe essere impostato su Sent nella sezione On the server e Deleted Mailbox dovrebbe essere impostato su Trash nella sezione On the server.
Per completare la configurazione, tocca Account, quindi Done.
_images/tocca_draft_sent_e_trash.png

Complimenti! Hai configurato correttamente il tuo account e-mail EWake sul tuo dispositivo iOS.

iPhone/iPad (iOS 7)
Aggiungi il tuo account di posta
Tocca Impostazioni
Scorri in basso e tocca Posta, contatti, calendari
_images/tocca_mail_contatti_calendario_su_iphone_ios7.png

Tocca Aggiungi account

_images/tocca_aggiungi_account_su_iphone_ios7.png

Tocca Altro

_images/tocca_altro_su_iphone_ios7.png

Seleziona Aggiungi account Mail.

_images/tocca_aggiungi_mail_account_su_iphone_ios7.png
Inserisci il tuo Nome.
Inserisci la tua E-mail. Per esempio: hello@example.com, dove example.com è il tuo dominio presso EWake.
Password è la password.
Inserisci una Descrizione. Per esempio: hello@example.com.
Tocca Avanti.
_images/inserisci_email_e_password_su_iphone_ios7.png

Evidenzia la scheda IMAP.

_images/evidenzia_la_imap_tabella_su_iphone_ios7.png
Nel campo Server posta in arrivo inserisci imap.ewake.it come Nome host.
Inserisci il tuo indirizzo email completo come Nome utente. Per esempio: hello@example.com.
Inserisci la Password.
_images/impostazioni_per_entrata_mail_server_su_iphone_ios7.png
Nel campo Server posta in uscita inserisci smtp.ewake.it come Nome host.
Inserisci il tuo indirizzo email completo come Nome utente. Per esempio: hello@example.com.
Inserisci la Password.
N.B. Anche se il campo dice Facoltativo devi comunque riempirlo.
Tocca Avanti.
_images/impostazioni_per_uscita_mail_server_su_iphone_ios7.png

Tocca Salva.

_images/tocca_salva_su_iphone_ios7.png
Sincronizza le cartelle con il server
Il passo successivo è sincronizzare i Regole casella con il server, per essere sicuro che le tue email siano salvate sia sul dispositivo che sul server.
Tocca l’account di posta che hai appena aggiunto.
_images/tocca_il_account_tu_aggiunto_su_iphone_ios7.png

Tocca il tuo account di nuovo.

_images/tocca_tuo_account_ancora_su_iphone_ios7.png

Tocca Avanzate.

_images/tocca_avanzate_su_iphone_ios7.png
Tocca Casella bozze e seleziona Drafts.
Tocca Casella posta inviata e seleziona Sent.
Tocca Casella posta eliminata e seleziona Trash.
Per completare la configurazione, tocca Account e Fine.
_images/seleziona_cartelle_su_iphone_ios7.png

Congratulazioni, hai configurato con successo il tuo account di posta con EWake sul tuo dispositivo iOS 7.

Mail OS X

Dalla barra superiore, fai clic su Mail, quindi su Preferences.

_images/preferenze_mail_osx.png
Fai clic su Accounts nella parte superiore della nuova finestra.
Fai clic sull’icona + nella parte inferiore sinistra della finestra.
_images/clic_icona_piu_osx.png
Inserisci il nome e il cognome nel campo Full Name. Il tuo nome sarà quindi visibile ai destinatari.
Inserisci l’indirizzo e-mail nel campo Email Address.
Inserisci la Password nell’apposito campo. Fai clic su Continue.
_images/benvenuto_mail_osx.png
Dal menu Account Type, seleziona l’opzione IMAP.
Inserisci una descrizione nel campo Description, che ti permetterà di riconoscere l’account.
Nel campo Incoming Mail Server, digita imap.ewake.it.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo User Name e la tua password nel campo password.
Fai clic su Continue.
_images/server_posta_entrata_osx.png

Seleziona Use Secure Sockets Layer (SSL) e seleziona Password**in nel menu a discesa **Authentication. Fai clic su Continue.

_images/protezione_posta_entrata_osx.png
Inserisci una descrizione nel campo Description, che ti permetterà di riconoscere l’account.
Nel campo Outgoing Mail Server, inserisci smtp.ewake.it. Verifica che l’opzione Use only this server sia selezionata.
Verifica che l’opzione Use Authentication sia selezionata. Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo User Name e la tua password nel campo Password. Fai clic su Continue.
_images/server_posta_uscita_osx.png

Verifica che i tuoi dettagli siano corretti. In questo caso, verifica che l’opzione Take account online sia selezionata e fai clic su Create.

_images/riepilogo_account_osx.png

Torna alla schermata Accounts facendo clic su Mail, Preferences, Accounts.

_images/informazioni_avanzate_account_osx.png

Dal menu a discesa Outgoing Mail Server (SMTP), seleziona Edit SMTP Server List.

_images/elenco_server_smtp_modifica_osx.png
Verifica che l’opzione Server Name smtp.ewake.it sia selezionata e fai clic sulla scheda Advanced. Seleziona Use custom port e inserisci 465.
Verifica che l’opzione Authentication sia impostata su Password e che l’opzione User Name sia impostata sul tuo indirizzo e-mail . La Password è quella che hai scelto durante la creazione del tuo account nel Pannello di controllo. Fai clic su OK e chiudi la schermata Accounts.
Hai configurato il tuo account di posta elettronica in OS X Mail.
Seleziona Use Secure Sockets Layer (SSL) e seleziona Password nel menu a discesa Authentication. Fai clic su Continue. Assicurati che la Porta IMAP sia 993 e che la casella Usa SSL sia selezionata. Puoi trovare le impostazioni nella tabella Advanced (Avanzate).
_images/informazioni_account_osx.png
Opera Mail

Fare clic sulla scheda Menu in Opera, quindi selezionare Mail and Chat Accounts… (Account di posta e di chat…)

_images/clic_menu_opera.png

Fare clic su Yes

_images/clic_su_si.png

Selezionare Email e fare clic su Next (Avanti)

_images/selezionare_e-mail.png

Immettere il nome che si desidera far visualizzare ai destinatari delle e-mail. Immettere l’indirizzo e-mail, in questo esempio name@example.com, dove example.com è il dominio ospitato presso EWake. Quindi, fare clic su Next (Avanti).

_images/nome_lindirizzo_e-mail.png
Immettere l’indirizzo e-mail completo come Login name e la password creati nel Pannello di controllo.
Selezionare la casella relativa a IMAP.
Quindi, fare clic su Next (Avanti)
_images/lindirizzo_e-mail_password.png
Immettere imap.ewake.it come Incoming server (Server di posta in arrivo) e seleziona Use secure connection (TLS).
Per il Outgoing server (Server di posta in uscita) digitare smtp.ewake.it e seleziona Use secure connection (TLS).
Quindi, fare clic su Finish (Fine).
_images/dettagli_server_arrivo.png

L’operazione ora è quasi completata. Fare click sulla scheda Menu in Opera, quindi selezionare Mail and Chat Accounts… (Account di posta e chat…)

_images/clic_menu_opera.png

Selezionare l’account che si sta configurando e fare clic su Edit… (Modifica…)

_images/selezionare_account_modifica.png

Fare clic sulla scheda Server

_images/clic_server.png
Come Incoming IMAP server (Posta in entrata), inserisci 993. Per il Outgoing SMTP server (Server di posta in uscita SMTP) il numero di porta deve essere 465. L’autenticazione deve essere impostata su AUTH LOGIN.
Fare clic su OK, quindi su Close per terminare.
_images/numero_porta_smtp_2525.png
Microsoft Outlook 2003

Accedi ad Outlook e seleziona Strumenti. Fai clic su Account di posta elettronica.

_images/account_e-mail_microsoft_outlook.png

Seleziona Aggiungi un nuovo account di posta elettronica.

_images/nuovo_account_e-mail.png

Fai clic su Avanti.

_images/nuovo_account_microsoft_outlook_next.png

Seleziona IMAP, quindi fai clic su Avanti.

_images/microsoft_outlook_imap.png

Indica il tuo nome e l’indirizzo e-mail.

_images/informazioni_utente_ms_outlook.png
Come server della posta in entrata (IMAP), indica imap.ewake.it.
Come server della posta in uscita (SMTP), indica smtp.ewake.it.
_images/informazioni_server_ms_outlook.png

Nella sezione Informazioni accesso indica l’indirizzo e-mail e la password che hai creato nel Pannello di controllo. | Seleziona la casella Crea un nuovo account di posta elettronica.

_images/informazioni_accesso_ms_outlook.png
Configurazione del server SMTP in Outlook
Fai clic su Altre impostazioni.
_images/configurazione_smtp_ms_outlook.png

Seleziona Server della posta in uscita, quindi Il server della posta in uscita (SMTP) richiede l’autenticazione. Fai clic su OK.

_images/autenticazione_smtp_ms_outlook.png

Fai clic su Avanti.

_images/server_uscita_microsoft_outlook_next.png

Fai clic su Fine.

_images/fine_configurazione_ms_outlook.png
Seleziona Impostazioni avanzate. In Outgoing mail (SMTP) (Posta in uscita), indica 465 e seleziona This server requires an encrypted connection (SSL).
Come Incoming mail (IMAP) (Posta in entrata), inserisci 993 seleziona This server requires an encrypted connection (SSL).
_images/porta_smtp_2525_ms_outlook.png

Fai clic su OK.

_images/impostazioni_smtp_ms_outlook_ok.png
Microsoft Outlook 2007

Apri Outlook e seleziona Tools (Strumenti). Fai clic su Account Settings (Impostazioni account).

_images/microsoft_outlook_2007.png

Fai clic su New (Nuovo).

_images/ms_outlook_2007.png

Spunta l’opzione Manually configure server settings or additional server types (Configura manualmente le impostazioni del server o i tipi di server aggiuntivi).

_images/configurazione_manuale_outlook_2007.png

Fai clic su Next (Avanti).

_images/impostazioni_server_outlook_2007_avanti.png

Seleziona Internet E-mail (E-mail Internet).

_images/e-mail_internet_outlook_2007.png

Fai clic su Next (Avanti).

_images/dati_utente_outlook_2007_avanti.png

Inserisci il nome e l’indirizzo e-mail.

_images/nome_e_e-mail_outlook_2007.png
Seleziona IMAP come tipo di account.
Come Incoming mail server (IMAP) (Server della posta in entrata (IMAP)), inserisci imap.ewake.it. Come Outgoing mail server (SMTP) (Server della posta in uscita SMTP), inserisci smtp.ewake.it.
_images/imap_outlook_2007.png

In Logon Information (Informazioni di accesso), inserisci l’indirizzo e-mail e la password.

_images/dati_di_accesso_outlook_2007.png
Configurazione del server SMTP

Fai clic su More Settings (Altre impostazioni).

_images/smtp_outlook_2007.png

Seleziona Outgoing Server (Server in uscita), quindi My outgoing server (SMTP) requires authentication (Il server in uscita (SMTP) richiede l’autenticazione).

_images/autenticazione_outlook_2007.png

Seleziona Advanced (Avanzate). Come Incoming Server (IMAP) inserisci 993 e seleziona SSL. Come Outgoing server (SMTP) (Server in uscita SMTP), inserisci 465 e seleziona SSL.

_images/avanzate_smtp_in_outlook_2007.png

Fai clic su OK.

_images/outlook_2007_ok.png

Fai clic su Next (Avanti).

_images/outlook_2007_avanti_a_fine.png

Fai clic su Finish (Fine).

_images/outlook_2007_fine.png
Microsoft Outlook 2010

Apri Outlook e seleziona File.

_images/selezione_file_outlook_2010.png

Fai clic su Add Account (Nuovo).

_images/aggiunta_account_in_outlook_2010.png
Spunta l’opzione Manually configure server settings or additional server types (Configura manualmente le impostazioni del server o i tipi di server aggiuntivi).
Fai clic su Next (Avanti).
_images/impostazioni_manuali_server.png
Seleziona Internet E-mail (E-mail Internet).
Fai clic su Next (Avanti).
_images/email_internet_outlook_2010.png
Inserisci il nome e l’indirizzo e-mail.
Seleziona IMAP come tipo di account.
Come Incoming mail server (IMAP) (Server della posta in entrata), inserisci imap.ewake.it. Come Outgoing mail server (SMTP) (Server della posta in uscita (SMTP)), inserisci smtp.ewake.it.
In Logon Information (Informazioni di accesso), inserisci l’indirizzo e-mail e la password.
Fai clic su More Settings (Altre impostazioni).
_images/immetti_nome_e_password.png

Seleziona Outgoing Server (Server in uscita), quindi My outgoing server (SMTP) requires authentication (Il server in uscita (SMTP) richiede l’autenticazione).

_images/server_uscita_in_outlook_2010.png
Seleziona Advanced (Avanzate). Come Incoming server (IMAP) (server della posta in entrata), inserisci 993 seleziona SSL. Per il Outgoing server (SMTP) (server della posta in uscita), indica 465 e seleziona SSL.
Fai clic su OK.
_images/imap_smtp_outlook_2010.png

Fai clic su Finish (Fine).

_images/complimenti_configurazione_completata.png
Microsoft Outlook 2011 per Mac
Passaggio 1: verifica di avere l’ultima versione
Verifica di avere l’ultima versione di Outlook for Mac 2011.
Dopo aver aperto Outlook, fai clic su Help nel menu principale e quindi su Check for Updates.
L’applicazione ti informa se ci sono aggiornamenti disponibili. Segui le istruzioni per passare alla pagina di installazione aggiornamenti.
Per ulteriore assistenza riguardo all’aggiornamento del software Microsoft, consulta il supporto in linea di Microsoft a questo indirizzo: http://support.microsoft.com.
_images/check_for_updates.png
Passaggio 2: Aggiungi il tuo account di posta elettronica

Fai clic su Tools nel menu principale e quindi su Accounts.

_images/add_account.png

Fai clic sul pulsante più (+) situato nell’angolo sinistro e quindi su E-mail… nel menu a discesa che compare.

_images/click_on_plus_button.png
Passaggio 3: Immetti le tue informazioni account

Immetti l’indirizzo di posta elettronica (che desideri impostare) nel campo E-mail address e la relativa password nel campo Password. Quando inizi a digitare la password, il resto della finestra di espande visualizzando altre opzioni.

_images/enter_account_information.png

Nella finestra espansa, immetti le seguenti informazioni relative al tuo account:

  • E-mail address: immetti l’indirizzo da aggiungere - in questo esempio name@example.com, dove example.com è il dominio ospitato presso EWake
  • Password: è quella che usi per accedere al Webmail relativo a questo account.
  • User name: name@example.com
  • Type: IMAP
  • Incoming Server: imap.ewake.it
  • Seleziona la casella: Use SSL to connect (recommended)
  • Incoming server port: 993
  • Outgoing server: smtp.ewake.it
  • Seleziona la casella: Override default port
  • Seleziona casella: Use SSL to connect (recommended)
  • Digita 465 nel campo porta situato a destra del campo Outgoing server.

Dopo aver immesso tutte le informazioni, fai clic su Add Account.

_images/click_on_add_account.png
Passaggio 4: Immetti un nome e una descrizione
Immetti nel campo Account description un nome che descrive il tuo account.
Quindi immetti nel campo Full name un nome che sarà visualizzato come mittente.
Verifica che le informazioni personali e le informazioni sul server relative al tuo account siano giuste; quindi fai clic sul pulsante More Options… situato nella parte inferiore della finestra di dialogo.
_images/click_on_more_options.png
Passaggio 5: Seleziona il metodo di autenticazione
A questo punto ti viene chiesto di selezionare un metodo di autenticazione.
Nel campo Authentication, seleziona User name and Password nel menu a discesa.
_images/select_authentication_method.png
Nel campo User Name, digita lo stesso indirizzo di posta elettronica che hai già immesso in precedenza; nel campo Password, digita la relativa password. Lascia in bianco il campo Unqualified domain.
Fai clic su OK.
_images/enter_user_name_and_password.png
Impostazione dell’account di posta elettronica in Outlook 2011 per Mac completata. I dati del tuo account vengono caricati nell’applicazione.
I passaggi seguenti spiegano come sia possibile eseguire la sincronizzazione delle cartelle IMAP.
Passaggio 6: Sincronizzazione delle cartelle IMAP
IMAP consente a più clienti di accedere alla stessa cassetta postale e mantiene disponibili sul server i messaggi accessibili via Webmail o tramite altri dispositivi.
Per gestire le cartelle IMAP ti consigliamo di utilizzare queste impostazioni sin dall’inizio.
Verifica di avere installata l’ultima versione di Microsoft Outlook 2011 for Mac. Per ulteriori informazioni su come aggiornare il software, leggi il <a href=»#step1»>primo passo di questa guida</a>.
Fai clic su Tools nel menu principale e quindi su Accounts….
_images/add_account.png

Fai clic sul pulsante Advanced situato nell’angolo in basso a destra della finestra di dialogo.

_images/click_on_advanced.png
Fai clic sulla scheda Server.
Digita la parola INBOX - scritta in maiuscolo - nel campo IMAP Root Folder.
_images/click_on_server.png

Fai clic sulla scheda Folders.

_images/click_on_folders.png

Per conservare i messaggi nella cartella appropriata, procedi come segue:

  • Nel riquadro Sent, imposta Store sent messages in this folder: su Sent (Server) nel menu a discesa.
  • Nel riquadro Drafts, imposta Store draft messages in this folder: su Drafts (Server) nel menu a discesa.
  • Nel riquadro Junk, imposta Store junk messages in this folder: su Junk E-mail (Server) nel menu a discesa.
  • Nel riquadro Move, seleziona Move deleted messages to this folder: e quindi Trash (Server) nel menu a discesa.

Fai clic su OK.

Altri suggerimenti
Come eliminare un account
Per eliminare un account, fai clic su Tools nel menu principale e quindi su Accounts.
Seleziona l’account da eliminare facendo clic sul corrispettivo nome nella panoramica.
Fai clic sul pulsante meno (-) nell’angolo in basso a sinistra e quindi sul pulsante Delete per la conferma.
_images/delete_account.png
Risoluzione dei problemi
Che cosa fare se Outlook non riesce a stabilire una connessione protetta

Se cerchi di scrivere un messaggio di posta elettronica e ricevi il messaggio di errore A secure connection cannot be established with the server imap.example.com, fai clic su Cancel.

_images/secure_connection_cannot_be_established.png
Per risolvere questo problema, fai clic su Tools nel menu principale e quindi su Accounts.
Nella finestra che compare, seleziona il tuo account e verifica che nel campo Incoming server sia indicato imap.ewake.it (e non imap.example.com).
_images/check_that_correct_imap_server_is_used.png
Come visualizzare il registro errori
Se non riesci a configurare il tuo account, invia un’acquisizione schermo delle tue impostazioni ed eventuali messaggi di errore al nostro servizio di assistenza clienti che ti aiuterà a trovare una soluzione.
Inoltre puoi verificare il registro errori dell’applicazione, facendo clic su Window nel menu principale e quindi su Error Log.
Compare una panoramica degli errori registrati dall’applicazione. Le informazioni del registro possono essere utili quando ci contatti in caso di eventuali problemi.
_images/check_the_error_log.png
Microsoft Outlook 2013

Apri Outlook e seleziona File.

_images/outlook2013-seleziona-file.png

Fai clic su Add Account.

_images/outlook2013-fai-clic-su-aggiungi-account.png

Seleziona Manual setup or additional server types a fai clic su Next

_images/outlook2013-seleziona-configurazione-manuale.png

Seleziona POP o IMAP e fai clic su Next

_images/outlook2013-seleziona-pop-o-imap.png
Immetti Your Name e E-mail Address.
Seleziona IMAP come tipo di account.
Nel campo Incoming mail server (IMAP), immetti imap.ewake.it.
Nel campo Outgoing mail server (SMTP), immetti smtp.ewake.it.
Nel campo Logon Information, immetti l’e-mail address e la password creati nel Pannello di controllo.
Fai clic su More Settings.
_images/outlook2013-immetti-nome-ed-email.png

Seleziona Outgoing Server e quindi My outgoing server (SMTP) requires authentication.

_images/outlook2013-seleziona-server-posta-in-uscita.png
Seleziona Advanced.
Nel campo Incoming server (IMAP), immetti 993 e seleziona SSL.
Nel campo Outgoing server (SMTP), immetti 465 e seleziona SSL.
Fai clic su OK e quindi su Next.
_images/outlook2013-seleziona-avanzate.png

Fai clic su Close.

_images/outlook2013-fai-clic-su-chiudi.png

Il tuo account in Microsoft Outlook 2013 è stato configurato. Fai clic su Fine.

_images/outlook2013-fai-clic-su-fine.png
Outlook Express

Accedi ad Outlook Express e seleziona Strumenti. Fai clic su Account.

_images/account_outlook_express.png

Fai clic su Aggiungi, quindi scegli Posta elettronica.

_images/aggiungi_account_posta.png

Digita il tuo nome (il nome sarà visualizzato dai destinatari dei tuoi messaggi).

_images/inserisci_il_nome.png

Indica l’indirizzo e-mail creato nel Pannello di controllo, quindi fai clic su Avanti.

_images/inserisci_indirizzo_e-mail.png
Scegli IMAP come tipo di account.
Come server della posta in entrata (IMAP), indica imap.ewake.it.
Come server SMTP, indica smtp.ewake.it e fai clic su Avanti.
_images/imap_ed_smtp.png

Indica l’indirizzo e-mail e la password che hai creato nel Pannello di controllo e fai clic su Avanti.

_images/posta_e_password.png

Fai clic su Fine per completare la configurazione.

_images/fine_configurazione_outlook_express.png
Configurazione del server SMTP

Seleziona il tuo account di posta nell’elenco, quindi fai clic su Proprietà.

_images/server_smtp_in_outlook_express.png

Seleziona la scheda Server.

_images/scheda_server_outlook_express.png

Seleziona la casella Autenticazione del server necessaria, se non è già selezionata.

_images/il_server_richiede_autenticazione.png

Seleziona la scheda Impostazioni avanzate.

_images/advanced_numero_smtp_2525.png
In Outgoing mail (SMTP) (Posta in uscita), indica 465 e seleziona This server requires a secure connection (SSL).
Come Incoming mail (IMAP) (Posta in entrata), inserisci 993 seleziona SSL.
Fai clic su OK.
_images/numero_porta_smtp_25251.png
Thunderbird

Scegli Account Settings dal menu Tools.

_images/impostazioni_account_mozilla_thunderbird.png

Fai clic sul pulsante Add Mail Account nell’angolo inferiore sinistro della finestra.

_images/aggiungi_account_mozilla_thunderbird.png
Indica il tuo Name, Email Address (nome, il tuo indirizzo e-mail) e la tua password.
Your Name (Il tuo nome) sarà il nome visualizzato dalle persone che riceveranno i tuoi messaggi e-mail tramite Thunderbird.
Email Address (Il tuo indirizzo e-mail) è l’indirizzo e-mail creato nel tuo Pannello di controllo. Nell’esempio mail@example.com, dove example.com corrisponde al dominio ospitato presso EWake.
La password corrisponde alla password che hai selezionato per l’account e-mail nel Pannello di controllo.
_images/dati_account_mozilla_thunderbird.png

Ora Thunderbird cerca le impostazioni per l’account e-mail. Fai clic su Stop, poi Manual Config per interrompere la configurazione automatica.

_images/impostazioni_auto_mozilla_thunderbird.png
Per Incoming hostname inserisci imap.ewake.it e la porta 993. Seleziona SSL/TLS e Normal Password.
Per Outgoing (uscita) hostname inserisci smtp.ewake.it e la porta 465. Seleziona SSL e Normal Password.
Per Username (utente) inserisci il tuo indirizzo e-mail. Quindi fai clic su Create Account (creare account).
_images/impostazioni_server_mozilla_thunderbird.png

Cliccare OK per finire l’installazione.

_images/fine_configurazione_mozilla_thunderbird.png
Windows Live Mail

Avvia Windows Live Mail, seleziona Tools, quindi Accounts. Fai clic su Add e seleziona E-mail Account.

_images/windows_live_mail.png _images/selezione_tipo_account_in_windows_live_mail.png
Nel campo E-mail address, inserisci il tuo indirizzo e-mail. Inserischi quindi la password che hai creato insieme all’account e-mail.
Nel campo Display Name, inserisci il tuo nome.
Seleziona Manually configure server settings for e-mail account.
Fai clic su Next.
_images/indirizzo_e_password_windows_live_mail.png
Seleziona IMAP nel campo My incoming mail server is a.
Nel campo Incoming server, inserisci imap.ewake.it. Usa la porta 993 per il Incoming server (server della posta in entrata) e seleziona This server requires a secure connection (SSL).
Esegui l’autenticazione utilizzando Clear text authentication.
Nel campo Login ID, inserisci il tuo indirizzo e-mail completo.
Nel campo Outgoing server, inserisci smtp.ewake.it. Usa la porta 465 per il server della posta in uscita.
Seleziona My outgoing server requires authentication e This server requires a secure connection (SSL).
Fai clic su Next.
_images/server_entrata_e_uscita.png

Fai clic su Finish.

_images/fine_configurazione_windows_live_mail.png
Windows Live Mail 2011

Fai clic su Accounts (Account).

_images/windows_live_mail_2011_clic_account.png

Fai clic su Email (E-mail).

_images/windows_live_mail_2011_clic_e-mail.png
Inserisci il tuo Email address (Indirizzo e-mail), ad es. mail@example.com, dove example.com corrisponde al dominio ospitato da EWake.
Inserisci la Password.
Inserisci il tuo Display name (Nome da visualizzare) e fai clic su Next (Avanti).
_images/windows_live_mail_2011_aggiungi_account_e-mail_inserisci_indirizzo_e-mail.png
Seleziona IMAP come Server type (Tipo di server).
Inserisci imap.ewake.it come Server address (Indirizzo server)e la porta 993. Seleziona la casella Requires a secure connection (SSL).
Come Logon user name (Nome utente di accesso), inserisci il tuo indirizzo e-mail completo.
Il tuo Server Address (Indirizzo server) di posta in uscita è smtp.ewake.it.
Verifica che la porta di uscita sia la 465 e spunta la casella Requires Authentication (Richiede autenticazione) per il server.
Seleziona la casella Requires a secure connection (SSL).
La configurazione è stata effettuata e l’account è stato aggiunto.
Fai clic su Next (Avanti) e il programma di posta effettuerà la sincronizzazione con l’account e-mail per la prima volta.
_images/windows_live_mail_2011_configura_impostazioni_server.png

Fai clic su Finish (Fine) per completare la configurazione.

_images/windows_live_mail_2011_account_e-mail_aggiunto.png
Windows Mail

Accedi a Windows Mail e seleziona Tools (Strumenti). Fai clic su Accounts (Account).

_images/configurazione_account_windows_mail.png

Fai clic su Add (Aggiungi).

_images/aggiunta_account_in_windows_mail.png

Scegli l’opzione E-Mail Account (Account e-mail) e fai clic su Next (Avanti).

_images/tipo_account_windows_mail.png

Inserisci Display name (Nome da visualizzare) e fai clic su Next (Avanti).

_images/nome_visualizzato_windows_mail.png

Inserisci l’indirizzo e-mail e fai clic su Next (Avanti).

_images/indirizzo_email_windows_mail.png
Seleziona IMAP e inserisci imap.ewake.itm in Incoming mail (IMAP) server (Server della posta in entrata IMAP).
Come server della posta in uscita(SMTP), inserisci smtp.ewake.it e spunta la casella Outgoing server requires authentication (Il server in uscita richiede l’autenticazione).
_images/server_smtp_imap_windows_mail.png

Inserisci l’indirizzo e-mail e la password.

_images/accesso_windows_mail.png

Hai completato la configurazione. Fai clic su Finish (Fine).

_images/fine_configurazione_windows_mail.png
Configurazione del server SMTP

Seleziona l’account appena creato e fai clic sul pulsante Properties (Proprietà).

_images/configurazione_smtp_windows_mail.png
Seleziona la scheda Advanced. In Outgoing mail (SMTP) (Posta in uscita), indica 465 e seleziona This server requires a secure connection (SSL).
Come Incoming mail (IMAP) (Posta in entrata), inserisci 993 seleziona This server requires a secure connection (SSL).
_images/server_uscita_windows_mail_porta_2525.png

Fai clic su OK.

Windows Phone

Seleziona add an account.

_images/configurazione_microsoft_outlook_mobile.png

Seleziona advanced setup

_images/nuovo_account_outlook_mobile.png
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.
Inserisci la password che hai creato nel Pannello di controllo.
Seleziona Next.
_images/inserimento_password_outlook_mobile.png

Seleziona Internet email.

_images/deselezione_casella_outlook_mobile.png
Inserisci il tuo nome come desideri che venga visualizzato nei messaggi e-mail che invierai.
Inserisci un nome per l’account e-mail.
Inserisci imap.ewake.it nel campo del server della posta in entrata.
_images/provider_email_outlook_mobile.png
Seleziona IMAP4 come tipo di account dal menu a discesa.
Inserisci l’indirizzo e-mail nel campo del nome utente e la password.
_images/nome_account_outlook_mobile.png
Inserisci smtp.ewake.it nel campo del server della posta in uscita (SMTP).
Assicurati che le caselle Outgoing server requires authentication e Use the same username and password for sending email siano selezionate.
Assicurati che la casella Require SSL sia selezionata per la posta in entrata e per la posta in uscita.
_images/tipo_account_outlook_mobile.png
Seleziona la frequenza di invio/ricezione delle e-mail del telefono dal menu a discesa.
Seleziona sign in per completare.
_images/nome_utente_outlook_mobile.png

Utilizzo delle rubriche LDAP

Gli utenti che utilizzano il servizio LDAP fornito da EWake possono configurare sui loro dispositivi la connessione ai server LDAP per la condivisione delle loro rubriche tramite i seguenti parametri:

Rubrica pubblica
Server ldap.ewake.it
Porta 389
Base DN ou=public,ou=addressbook,dc=username,dc=it,dc=base
DN associato cn=Public,ou=users,ou=addressbook,dc=username,dc=it,dc=base
Connessione protetta no
Autenticazione password normale
Rubrica privata
Server ldap.ewake.it
Porta 389
Base DN ou=hello@domain.tld,ou=private,ou=addressbook,dc=username,dc=it,dc=base
DN associato cn=hello@domain.tld,ou=users,ou=addressbook,dc=username,dc=it,dc=base
Connessione protetta no
Autenticazione password normale

Dove username è il nome utente associato al servizio LDAP e hello@domain.tld corrisponde all’email ospitata presso EWake.

Di seguito sono elencate anche le istruzioni dettagliate per la configurazione sui principali dispositivi:

Microsoft Outlook 2007 LDAP Addressbook
_images/1.jpg _images/2.jpg _images/3.jpg _images/4.jpg
Thunderbird LDAP Addressbook
_images/11.jpg _images/21.jpg _images/31.jpg

Suggerimenti

Gestione dello SPAM

La lotta allo SPAM può avere successo solo se si opera su più fronti: lato server e lato utente.

Sui server di posta avvengono dei processi automatici, generalmente notturni, che:

  • classificano come indesiderate tutte le email presenti nelle cartelle SPAM degli utenti
  • classificano come desiderate tutte le email presenti nelle cartelle ARCHIVIO degli utenti
  • cancellano le email più vecchie di 90 giorni presenti nelle cartelle SPAM degli utenti

Lato utente è quindi di fondamentale importanza:

  • non cancellare o spostare nel cestino le email indesiderate, ma spostarle nella cartella SPAM, altrimenti il filtro antispam non impara a classificare la posta indesiderata
  • utilizzare la funzione “Archivio” presente sia nelle più comuni webmail che nei client di posta (Outlook, Thunderbird, etc.) per tutte le email desiderate, in modo da evitare i falsi positivi del filtro antispam
  • non archiviare mai le email indesiderate, altrimenti il filtro antispam classifica come desiderata anche la posta che dovrebbe essere indesiderata
Recupero e invio della posta esterna tramite Gmail

Gmail permette l’aggiunta di ulteriori account di posta esterni a Gmail (fetchmailing) sia in arrivo che in uscita.

È possibile quindi utilizzare Gmail per collegarsi ai server di posta EWake, andando nelle impostazioni di Gmail:

_images/gmail_account.png

e impostando gli stessi parametri riportati in Configurazione dei client di posta, sia per la posta in arrivo:

_images/gmail_incoming_1.png _images/gmail_incoming_2.png

che per la posta in uscita:

_images/gmail_outgoing_1.png _images/gmail_outgoing_2.png
Errore Connection refused su Gmail

Se si utilizza Gmail per collegarsi ai server di posta EWake, è possibile riscontrare l’errore Connection refused con il parametro pop.ewake.it in abbinamento alla connessione SSL sulla porta 995.

Il problema su Gmail si presenta analogamente anche con la configurazione della posta in uscita per gli stessi account esterni.

Come indicato qui, l’errore sembra dipendere da problemi di risoluzione dei DNS da parte di Google.

_images/gmail_incoming_fix.png _images/gmail_outgoing_fix.png

Temporanemente è possibile risolvere il problema utilizzando i seguenti parametri alternativi:

Posta in arrivo - POP3
Server mail.domain.tld
Porte 110
Connessione protetta no
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server mail.domain.tld
Porte 587
Connessione protetta TLS
Autenticazione password normale

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

EWake Zimbra

Accesso alla webmail

La webmail principale per accedere alle caselle email Zimbra gestite da EWake è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://webmail.domain.tld (Zimbra web client)

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

_images/zimbra.png

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@domain.tld) nel campo Nome utente e la password nel campo Password.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta Zimbra gestiti da EWake tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle Zimbra ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server imap.ewake.it
Porte 993 (consigliata) o 143
Connessione protetta SSL/TLS (consigliata) o STARTTLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server pop.ewake.it
Porte 995 (consigliata) o 110
Connessione protetta SSL/TLS (consigliata) o STARTTLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.ewake.it
Porte 465 (consigliata) o 587
Connessione protetta SSL/TLS (consigliata) o STARTTLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta Zimbra gestiti da EWake avviene sempre tramite hostname del tipo *.ewake.it.

Le istruzioni dettagliate per la configurazione sui principali dispositivi sono disponibili qui Configurazione dei client di posta.

G Suite di Google

Accesso alla webmail

La webmail per accedere alle caselle email G Suite di Google è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://mail.domain.tld (GMail)

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@domain.tld) e successivamente la password.

Suggerimento

Si consiglia fortemente l’utilizzo, tramite l’app Google Authenticator, del sistema di autenticazione a due fattori (Two-Factor authentication) attivabile nelle impostazioni dell’account Google.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta G Suite di Google tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server imap.gmail.com
Porta 993
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server pop.gmail.com (consigliato) o pop.googlemail.com
Porta 995
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.gmail.com (consigliato) o smtp.googlemail.com
Porte 465 (consigliata) o 587
Connessione protetta SSL/TLS (consigliata) o STARTTLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta G Suite di Google avviene sempre tramite hostname del tipo *.gmail.com o *.googlemail.com.

Suggerimenti

Password per le app

Le password per le app consentono agli utenti che utilizzano la verifica in due passaggi di accedere ai loro account GSuite attraverso il proprio client email (Outlook, Thunderbird, Mail, etc.).

Per maggiori informazioni vedi https://security.google.com/settings/security/apppasswords.

App meno sicure

Alcuni dispositivi e app utilizzano una tecnologia di accesso meno sicura, che rende più vulnerabile il tuo account. Puoi disattivare l’accesso per queste app (soluzione consigliata) oppure attivare l’accesso se desideri utilizzarli nonostante i rischi.

Per maggiori informazioni vedi https://www.google.com/settings/security/lesssecureapps.

Condivisione account POP3

Se un account POP3 viene condiviso fra più utenti, si possono simulare alcune funzionalità del protocollo IMAP utilizzando l’impostazione recent:hello@domain.tld per autenticarsi ai server di Google tramite il proprio client di posta.

Filtro posta inviata

G Suite ha un unico contenitore in cui finiscono tutti i messaggi, compresa la posta inviata che viene salvata in automatico. Per evitare che il proprio client email (Outlook, Thunderbird, Mail, etc.) scarichi la posta inviata “credendola” posta ricevuta è possibile creare un filtro apposito andando in StrumentiFiltri, inserendo la proprio email nel campo Mittente e selezionando Posta inviata nel campo Sposta il messaggio in.

Microsoft Office 365

Accesso alla webmail

La webmail per accedere alle caselle email di Microsoft Office 365 è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://mail.domain.tld

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@domain.tld) nel campo Email e la password nel campo Password.

Suggerimento

Si consiglia fortemente l’utilizzo, tramite l’app Google Authenticator, del sistema di autenticazione a due fattori (Two-Factor authentication) attivabile nelle impostazioni dell’account Microsoft.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta Microsoft tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server outlook.office365.com
Porta 993
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server outlook.office365.com
Porta 995
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.office365.com
Porte 587
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta Microsoft avviene sempre tramite hostname del tipo *.office365.com.

Accesso tramite Exchange ActiveSync (EAS)

Di seguito i parametri per l’autenticazione ai server di posta Microsoft tramite Exchange ActiveSync (EAS):

Server outlook.office365.com
Dominio lasciare vuoto
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale

Per maggiori informazioni vedi https://support.office.com/it-it/article/Impostazioni-POP-e-IMAP-per-Outlook-in-Office-365-per-le-aziende-7fc677eb-2491-4cbc-8153-8e7113525f6c.

Maggiori informazioni

Zoho Mail

Accesso alla webmail

La webmail per accedere alle caselle email Zoho Mail è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://mail.domain.tld

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@domain.tld) nel campo Email / Phone e la password nel campo Password.

Suggerimento

Si consiglia fortemente l’utilizzo, tramite l’app Google Authenticator, del sistema di autenticazione a due fattori (Two-Factor authentication) attivabile nelle impostazioni dell’account Zoho.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta Zoho tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server imap.zoho.com (consigliata) o imappro.zoho.com
Porta 993
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server pop.zoho.com (consigliata) o poppro.zoho.com
Porta 995
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.zoho.com
Porte 465 (consigliata) o 587
Connessione protetta SSL/TLS (consigliata) o STARTTLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta Zoho avviene sempre tramite hostname del tipo *.zoho.com.

Accesso tramite Exchange ActiveSync (EAS)

Di seguito i parametri per l’autenticazione ai server di posta Zoho tramite Exchange ActiveSync (EAS):

Server msync.zoho.com
Dominio lasciare vuoto
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale

Per maggiori informazioni vedi http://zsync.zohosites.com.

Maggiori informazioni

PEC

Accesso alla webmail

La webmail per accedere alle caselle PEC EWake è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://pec.domain.tld (Roundcube)

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

_images/twt.png

Per autenticarsi è necessario digitare il proprio indirizzo email (ad es. hello@pec.domain.tld) nel campo Nome utente e la password nel campo Password.

Configurazione dei client di posta

I parametri necessari per l’autenticazione ai server di posta certificata EWake tramite i comuni client di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, ecc.) sono uguali per tutte le caselle PEC ospitate presso EWake:

Posta in arrivo - IMAP
Server mail.twtcert.it
Porta 993
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in arrivo - POP3
Server mail.twtcert.it
Porta 995
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale
Posta in uscita - SMTP
Server smtp.twtcert.it
Porte 465
Connessione protetta SSL/TLS
Autenticazione password normale

Nota

A prescindere dal dominio utilizzato, l’autenticazione ai server di posta certificata EWake avviene sempre tramite hostname del tipo *.twtcert.it.

Certificato Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA)

Tutti i gestori di PEC firmano i messaggi, le ricevute e gli avvisi con un certificato digitale rilasciato da Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA).

Per fare in modo che il vostro client di posta (Outlook, Thunderbird, Eudora, Apple Mail, ecc.) riconosca la validità di questo certificato è necessario installarlo o importarlo scaricandolo dal seguente link https://public.ewake.it.

Per installare il certificato cliccare semplicemente su Installa certificato (Install certificate) dopo aver cliccato sul file del certificato.

Frequently Asked Questions

Che cos’è la Posta Elettronica Certificata PEC?

La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta forti similitudini con il servizio di posta elettronica tradizionale, con in più la possibilità di ottenere la garanzia del ricevimento (o meno) del messaggio da parte del destinatario.

Da chi può essere acquistata una casella PEC?

La PEC può essere acquistata solo da uno dei gestori attualmente autorizzati dal Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA).

A che cosa serve la posta certificata PEC?

La PEC può essere utilizzata per effettuare comunicazioni ufficiali per le quali il mittente necessita della prova dell’invio e del ricevimento (o meno) del messaggio da parte del destinatario.

Che cos’è la CEC-PAC?

La CEC-PAC (Comunicazione Elettronica Certificata tra la Pubblica Amministrazione e il Cittadino) è una modalità di Posta Certificata gratuita per il cittadino, che consente di dialogare esclusivamente con la Pubblica Amministrazione e non può essere utilizzata per comunicazioni tra aziende, professionisti o tra cittadini.

Che differenza c’è tra la posta certificata PEC e CEC-PAC?

La PEC per uso personale o aziendale e permette di comunicare non solo con la Pubblica Amministrazione, ma anche tra aziende, professionisti e cittadini.

La CEC-PAC è un canale di comunicazione chiuso ed esclusivo tra Pubblica Amministrazione e cittadino. Non sono, infatti, previste comunicazioni al di fuori di tale canale, per esempio tra cittadino e cittadino o nelle relazioni tra realtà aziendali, nei rapporti con banche, clienti e fornitori.

Come fare per iscrivere o modificare la casella di posta certificata PEC al Registro Imprese?
  • se il legale rappresentante dispone della firma digitale, è disposizione una modalità di iscrizione semplice, veloce e gratuita: iscrizione PEC al Registro Imprese;
  • se l’utente è registrato, dispone di una firma digitale ed invia pratiche di Comunicazione Unica, è possibile utilizzare ComunicaStarweb o ComunicaFedra dove sono disponibili alcune funzioni dedicate;
  • in alternativa, è possibile rivolgersi alla propria Organizzazione imprenditoriale o ad un professionista di fiducia.
È possibile comunicare come casella di posta certificata dell’impresa quella con il dominio @postacertificata.gov.it?

No, perché la casella PEC @postacertificata.gov.it è stata introdotta con l’articolo 16 bis comma 5 della legge 2/2009, con la finalità di attribuire senza oneri una casella di PEC ai cittadini che ne facessero richiesta, ed è destinata esclusivamente alle comunicazioni tra Pubblica Amministrazione e Cittadino, e viceversa.

Ho già comunicato l’indirizzo di posta certificata PEC al Registro Imprese. Mi sono accorto che è scaduto. Cosa devo fare?

Una volta comunicato l’indirizzo PEC al Registro Imprese è necessario mantenerlo sempre valido e attivo. Se la casella PEC risulta scaduta occorre:

  • contattare il Gestore del servizio e chiedere, se ancora possibile, il rinnovo del servizio. In caso di rinnovo, anche successivo alla scadenza, non è necessario effettuare alcuna comunicazione aggiuntiva al Registro Imprese;
  • qualora il rinnovo della casella scaduta non sia possibile, inviare una comunicazione di variazione della PEC al Registro delle Imprese, comunicando un nuovo indirizzo PEC valido e attivo.
Alle imprese è consentito avere più caselle di posta certificata PEC, ma nella modulistica è prevista la pubblicazione nel R.I. di un solo indirizzo PEC. In questi casi quale casella PEC deve essere comunicata?

Si deve comunicare la casella PEC ufficiale o che si intende ufficializzare nel Registro Imprese.

Quali sono le sanzioni previste?

La società che non ha comunicato il proprio indirizzo PEC al Registro Imprese entro il 30 giugno 2012 è soggetta, come confermato dal Ministero dello Sviluppo Economico nella circolare 3645/C del 3 novembre scorso), all’applicazione della sanzione prevista dall’articolo 2630 del Codice civile. Lo Statuto delle imprese (legge 180/2011) ha dimezzato l’importo della sanzione, che oggi va dunque da un minimo di 103 euro a un massimo di 1.032 euro. La sanzione si riduce a un terzo per coloro che adempiono entro i trenta giorni successivi alla scadenza.

Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno e il servizio di posta certificata PEC, dal punto di vista economico, di tempo e praticità del servizio?

Il servizio ha tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi. In particolare, nella PEC si riscontra semplicità ed economicità di trasmissione, inoltro, riproduzione, archiviazione e ricerca del messaggio. In caso di invio multiplo a più destinatari, per esempio, i costi sono decisamente più bassi rispetto a quelli dei mezzi tradizionali.

Inoltre, è possibile consultare la propria casella email da postazioni diverse, anche fuori dal proprio ufficio: basta infatti un PC connesso a Internet.

Dove è possibile trovare la normativa di riferimento della posta certificata PEC?

La normativa è interamente presente e scaricabile dall’apposita sezione del sito di Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA).

Le modalità di utilizzo della posta certificata PEC sono diverse da quelle di una normale posta elettronica?

Le modalità di utilizzo della PEC sono le stesse della normale posta elettronica. Si può accedere alla propria casella di PEC, infatti, sia attraverso un client di posta elettronica, sia attraverso un qualsiasi browser tramite web mail.

Quali caratteristiche ha in più la posta certificata PEC rispetto all’email tradizionale?

La PEC, per quanto in apparenza simile al servizio di posta elettronica tradizionale, offre un servizio più completo e sicuro, prevedendo livelli minimi di qualità del servizio e di sicurezza stabiliti dalla legge; la certificazione dell’invio e della consegna del messaggio; l’opponibilià a terzi delle evidenze (ovvero una sequenza di bit elaborata da una procedura informatica) relative alle operazioni di invio e ricezione di un messaggio.

In quali casi è preferibile inviare messaggi di posta certificata PEC?

La casella certificata PEC è indicata soprattutto per effettuare comunicazioni ufficiali per le quali il mittente vuole avere delle evidenze con valore legale dell’invio e della consegna del messaggio. Ciò non toglie che, volendo, la casella possa essere utilizzata per qualsiasi comunicazione anche nel caso in cui non sia indispensabile la certificazione dell’invio e della consegna.

In che modo si ha la certezza della consegna di un messaggio di posta certificata PEC?

Nel momento in cui l’utente invia il messaggio, riceve dal proprio Gestore di PEC (che deve essere iscritto nell’elenco di Agenzia per l’Italia digitale, ex DigitPA) una ricevuta di accettazione con relativa attestazione temporale. Tale ricevuta costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene nella casella del destinatario, il suo gestore di PEC invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l’indicazione di data e orario, a prescindere dalla visualizzazione del messaggio da parte del destinatario.

La PEC certifica la lettura del messaggio da parte del destinatario?

No. La certificazione è relativa solo all’invio del messaggio e alla consegna dello stesso nella casella di posta elettronica certificata PEC del destinatario.

La posta certificata PEC è in grado di garantire l’identità della casella mittente?

Sì. L’inalterabilità è assicurata dell’indirizzo associato alla casella dalla quale si effettua l’invio del messaggio PEC.

La posta certificata PEC è in grado di garantire l’associazione fra il titolare del servizio e la relativa casella di posta elettronica certificata?

Sì. Il soggetto che intende richiedere un servizio di posta elettronica certificata deve presentare al Gestore PEC, oltre alla richiesta di attivazione del servizio, anche un documento che attesti la sua identità.

La posta certificata PEC consente di individuare in modo certo la provenienza del messaggio?

Sì, dal momento che è garantita l’inalterabilità dell’indirizzo associato alla casella dalla quale si effettua l’invio del messaggio. Inoltre, proprio questa particolarità del servizio di posta certificata PEC risulta essere un valido deterrente contro il fenomeno dello SPAM.

Da una casella di posta certificata PEC è possibile inviare un messaggio certificato a chiunque abbia una casella di posta elettronica?

Sì. Nel solo caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata, però sia l’invio che la ricezione di un messaggio di PEC hanno valore legale.

È possibile inviare messaggi di Posta Elettronica Certificata tra utenti che utilizzano Gestori di PEC differenti?

Sì. La normativa impone ai differenti gestori di PEC di garantire la piena interoperabilità dei servizi offerti.

Il destinatario di un messaggio di Posta Elettronica Certificata può negare di averlo ricevuto?

Nel caso in cui il messaggio sia stato effettivamente consegnato, il destinatario non può negare l’avvenuta ricezione, dal momento che la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, firmata e inviata al mittente dal Gestore di PEC scelto dal destinatario, riporta la data e l’ora in cui il messaggio è stato consegnato nella casella di PEC del destinatario, certificandone l’avvenuta consegna.

Se si smarrisce una ricevuta a chi ci si deve rivolgere per ottenerne una copia valida a fini legali?

Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute può rivolgersi al proprio Gestore PEC, che ha l’obbligo di conservare la traccia informatica delle operazioni svolte e può quindi riprodurre le ricevute mantenendone inalterato il valore giuridico.

Per quanto tempo presso il server del gestore di posta certificata PEC rimane traccia di tutte le operazioni relative alle trasmissioni effettuate?

La normativa impone ai Gestori di PEC di tenere traccia di tutte le trasmissioni effettuate per un periodo di trenta mesi, in un apposito archivio informatico.

Quali sono gli aspetti concernenti la sicurezza e la privacy dei dati personali dei titolari di caselle di posta certificata PEC?

La normativa impone ai Gestori di PEC di applicare tutte le procedure atte a garantire la sicurezza e la privacy dei dati personali. Analogo livello di sicurezza è garantito anche per le informazioni archiviate.

Quali sono i livelli di sicurezza garantiti per il servizio di posta certificata PEC?

La normativa di riferimento fissa i livelli minimi di sicurezza che devono essere garantiti dal Gestore PEC ai propri utenti. In particolare, il Gestore PEC è tenuto a informare il mittente, bloccandone la trasmissione, della eventuale presenza di virus nelle email inviate o ricevute.

Come evitare che il mio client di posta (Outlook, Mozilla Thunderbird, Eudora, ecc.) mi avverta di non riconoscere il certificato con cui vengono firmate le mail di posta certificata PEC?

Si veda a tal proposito Certificato Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA).

Maggiori informazioni

All’indirizzo https://public.ewake.it è possibile scaricare in versione PDF il manuale operativo sull’utilizzo della casella PEC EWake.

Domini

In questa sezione è riportata tutta la documentazione relativa ai domini ospitati presso EWake o gestiti da EWake tramite servizi di terze parti.

Acceso alla pannello di gestione dei servizi

Il pannello di controllo per la gestione dei propri servizi presso EWake è raggiungibile al seguente indirizzo:

  • http://admin.domain.tld

dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

_images/ispconfig.png

Per autenticarsi è necessario digitare username e password forniti in fase di attivazione dei servizi.

Certificato SSL Let’s Encrypt

Per abilitare un certificato SSL Let’s Encrypt sul proprio dominio ospitato presso EWake è sufficiente seguire i seguenti step:

_images/letsencrypt.png
  • spuntare l’opzione Rewrite HTTP to HTTPS e, salvo altre esigenze, impostare come nella figura sottostante gli altri parametri relativi al rewrite dell’indirizzo
_images/redirect.png

Frequently Asked Questions

Quanto costa un certificato Let’s Encrypt?

I certificati Let’s Encrypt sono inclusi senza costi aggiuntivi in tutti i piani hosting EWake.

Quanto dura un certificato Let’s Encrypt?

I certificati Let’s Encrypt durano al massimo 90 giorni, dopodiché vengono automaticamente rinnovati dai server EWake.

Quando clicco su Salva il sistema toglie la spunta da Let’s Encrypt e il certificato non viene abilitato, perché?

Per attivare i certificati Let’s Encrypt è necessario che i record DNS siano correttamente propagati; inoltre è possibile che siano state superate alcune limitazioni temporanee.

In ogni caso ti consigliamo di attendere qualche ora oppure vedi Come posso ricevere maggiore supporto?.

Configurazione dei client WebDAV

Se si dispone di un account WebDAV EWake è possibile autenticarsi ai server WebDAV EWake sia tramite browser che tramite le risorse di rete del proprio sistema operativo:

WebDAV
Server

davs://webdav. domain.tld - (Mac, Linux)

davs://username@webdav. domain.tld - (Mac, Linux)

https://webdav. domain.tld - (Windows, browser)

Autenticazione password normale

Dove domain.tld e username sono i parametri associati al proprio account WebDAV presso EWake.

Di seguito sono elencate anche le istruzioni dettagliate per la configurazione sui principali sistemi operativi:

Macintosh

On a Mac, open Finder. On the menu bar, find Go and select the option Connect to Server.

_images/11.png

Enter the server address and press Connect.

_images/21.png

You will be prompted for a username and password. Enter one of the users we created on the server and press Connect.

_images/31.png

Once you have connected, the directory should appear in Finder.

_images/41.png

You can copy and save files to the webdav directory, and create subdirectories. Here is the initial state of the directory on the server:

_images/5.png

You can add or rename files and create new directories exactly as normal with Finder. Below is the end result.

_images/6.png

Windows

On Windows, open File Explorer. On the left sidebar, you should find the Network icon.

_images/12.png

Right click on the Network icon. It should show the context menu with the option Map network drive. Click on that.

_images/22.png

Enter the server address in the folder field. Select the Connect using different credentials if your login is different. Press Finish.

_images/32.png

You will be prompted for a username and password. Enter them and press OK.

_images/42.png

Once you have connected, it should appear as a network drive on the left sidebar of your File Explorer.

_images/51.png

Linux

We are using Ubuntu 14.04 as our Linux desktop operating system. On Ubuntu, open Files. There is a Connect to Server option on the left sidebar. Click on that.

_images/1.png

Enter the server address and press Connect.

_images/2.png

You will be prompted for a username and password. Enter them and press Connect.

_images/3.png

Once you have connected, the directory should appear under the Network listing.

_images/4.png

Configurazione di Apache

I web server di hosting EWake utilizzano le configurazioni Apache del progetto H5BP. La versione del modulo H5BP attualmente utilizzata è scaricabile all’indirizzo https://public.ewake.it.

Inoltre è abilitato di default il modulo PageSpeed di Google, di cui si rimanda alla documentazione ufficiale.

.htaccess di default

Di seguito il codice del file .htaccess utilizzato in fase di creazione di ogni dominio ospitato presso EWake:

# ##########################################################
# PHP Values                                               #
# ##########################################################

php_value date.timezone Europe/Rome


# ##########################################################
# ModPagespeed                                             #
# ##########################################################

<IfModule pagespeed_module>


# ----------------------------------------------------------
# Configuration                                            |
# ----------------------------------------------------------

# ModPagespeed off

# ModPagespeedAnalyticsID <Analytics ID>


# ----------------------------------------------------------
# Core Filters                                             |
# ----------------------------------------------------------
# https://developers.google.com/speed/pagespeed/module/config_filters
# Default: enabled.

# Adds a <head> element to the document if not already present.
# ModPagespeedDisableFilters add_head

# Combines multiple CSS elements into one.
# ModPagespeedDisableFilters combine_css

# Combines multiple script elements into one.
# ModPagespeedDisableFilters combine_javascript

# Implied by recompress_images. Optimizes gifs to pngs.
# ModPagespeedDisableFilters convert_gif_to_png

# Adds a response header for each meta tag with an http-equiv attribute.
# ModPagespeedDisableFilters convert_meta_tags

# Converts larger jpegs to progressive format. Implied by recompress images.
# ModPagespeedDisableFilters convert_jpeg_to_progressive

# Producess lossy webp rather than jpeg images for browsers that support webp. Implied by recompress images.
# ModPagespeedDisableFilters convert_jpeg_to_webp

# Converts gif and png images into jpegs if they appear to be less sensitive to compression artifacts and lack alpha transparency.
# Implied by recompress images.
# ModPagespeedDisableFilters convert_png_to_jpeg

# Implied by rewrite_images. Replaces png and non-animated gif images with webp images on browsers that support the format.
# ModPagespeedDisableFilters convert_to_webp_lossless

# Extends cache lifetime of CSS, JS, and image resources that have not otherwise been optimized, by signing URLs with a content hash.
# ModPagespeedDisableFilters extend_cache

# Implied by extend_cache. Extends cache lifetime of otherwise unoptimized CSS resources by signing URLs with a content hash.
# ModPagespeedDisableFilters extend_cache_css

# Implied by extend_cache. Extends cache lifetime of otherwise unoptimized images by signing URLs with a content hash.
# ModPagespeedDisableFilters extend_cache_images

# Implied by extend_cache. Extends cache lifetime of otherwise unoptimized scripts by signing URLs with a content hash.
# ModPagespeedDisableFilters extend_cache_scripts

# Rewrites resources referenced in any CSS file that cannot otherwise be parsed and minified.
# ModPagespeedDisableFilters fallback_rewrite_css_urls

# Inline CSS by flattening all @import rules.
# ModPagespeedDisableFilters flatten_css_imports

# Implied by recompress_images. Reduces the color sampling of jpeg images to 4:2:0.
# ModPagespeedDisableFilters jpeg_sampling

# Inlines small CSS files into the HTML document.
# ModPagespeedDisableFilters inline_css

# Implied by rewrite_images. Replaces small images by data: urls.
# ModPagespeedDisableFilters inline_images

# Inlines <style> tags comprising only CSS @imports by converting them to equivalent <link> tags.
# ModPagespeedDisableFilters inline_import_to_link

# Inlines small JS files into the HTML document.
# ModPagespeedDisableFilters inline_javascript

# Implied by rewrite_images. Recompresses images, removing excess metadata and transforming gifs into pngs.
# ModPagespeedDisableFilters recompress_images

# Implied by recompress_images. Recompresses jpegs, removing excess metadata.
# ModPagespeedDisableFilters recompress_jpeg

# Implied by recompress_images. Recompresses pngs, removing excess metadata.
# ModPagespeedDisableFilters recompress_png

# Implied by recompress_images. Recompresses webps, removing excess metadata.
# ModPagespeedDisableFilters recompress_webp

# Implied by rewrite_images. Resizes images when the corresponding <img> tag specifies a smaller width and height.
# ModPagespeedDisableFilters resize_images

# Implied by rewrite_images. Resizes an image when the rendered dimensions of the image are smaller than the actual image.
# ModPagespeedDisableFilters resize_rendered_image_dimensions

# Rewrites CSS files to remove excess whitespace and comments, and, if enabled, rewrite or cache-extend images referenced in CSS files.
# In OptimizeForBandwidth mode, the minification occurs in-place without changing URLs.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_css

# Optimizes images, re-encoding them, removing excess pixels, and inlining small images.
# In OptimizeForBandwidth mode, the minification occurs in-place without changing URLs.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_images

# Rewrites JavaScript files to remove excess whitespace and comments.
# In OptimizeForBandwidth mode, the minification occurs in-place without changing URLs.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_javascript

# Implied by rewrite_javascript. Rewrites JavaScript external files to remove excess whitespace and comments.
# In OptimizeForBandwidth mode, the minification occurs in-place without changing URLs.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_javascript_external

# Implied by rewrite_javascript. Rewrites inline JavaScript blocks to remove excess whitespace and comments.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_javascript_inline

# Rewrite the CSS in style attributes if it contains the text 'url(' by applying the configured rewrite_css filter to it.
# ModPagespeedDisableFilters rewrite_style_attributes_with_url

# Implied by recompress_images. Strips color profile info from images.
# ModPagespeedDisableFilters strip_image_color_profile

# Implied by recompress_images. Strips EXIF meta data from images.
# ModPagespeedDisableFilters strip_image_meta_data


# ----------------------------------------------------------
# OptimizeForBandwidth Filters                             |
# ----------------------------------------------------------
# https://developers.google.com/speed/pagespeed/module/optimize-for-bandwidth
# Default: disabled.
# CoreFilters: rewrite_css, rewrite_javascript, rewrite_javascript_external, rewrite_javascript_inline, convert_jpeg_to_progressive, convert_png_to_jpeg, convert_jpeg_to_webp, recompress_images, recompress_jpeg, recompress_png, recompress_webp, convert_gif_to_png, strip_image_color_profile, strip_image_meta_data, jpeg_sampling

# Perform browser-dependent in-place resource optimizations. https://developers.google.com/speed/pagespeed/module/system#ipro
# ModPagespeedEnableFilters in_place_optimize_for_browser


# ----------------------------------------------------------
# Experimental Filters                                     |
# ----------------------------------------------------------
# Default: disabled.

# Adds JavaScript to page to measure latency and send back to the server.
# ModPagespeedEnableFilters add_instrumentation

# Redirects JavaScript libraries to a JavaScript hosting service.
# ModPagespeedEnableFilters canonicalize_javascript_libraries

# Removes excess whitespace in HTML files (avoiding <pre>, <script>, <style>, and <textarea>).
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters collapse_whitespace

# Combines multiple <head> elements found in document into one.
# ModPagespeedEnableFilters combine_heads

# Replaces animated gif images with webp images on browsers that support the format.
# ModPagespeedEnableFilters convert_to_webp_animated

# Replaces repeated inlined images with JavaScript that loads the image from the first occurence of the image.
# ModPagespeedEnableFilters dedup_inlined_images

# Defers the execution of JavaScript in HTML until page load complete.
# ModPagespeedEnableFilters defer_javascript

# Removes attributes which are not significant according to the HTML spec.
# ModPagespeedEnableFilters elide_attributes

# Implied by extend_cache. Extends cache lifetime of PDFs by signing URLs with a content hash.
# ModPagespeedEnableFilters extend_cache_pdfs

# Inserts Link:</example.css>; rel=preload headers to permit earlier fetching of important resources.
# ModPagespeedEnableFilters hint_preload_subresources

# Adds source maps to rewritten JavaScript files.
# ModPagespeedEnableFilters include_js_source_maps

# Inlines small CSS files used by fonts.googleapis.com into the HTML document.
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters inline_google_font_css

# Uses inlined low-quality images as placeholders which will be replaced with original images once the web page is loaded.
# ModPagespeedEnableFilters inline_preview_images

# Inserts <link rel="dns-prefetch" href="//www.example.com"> tags to reduce DNS resolution time.
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters insert_dns_prefetch

# Adds the Google Analytics snippet to each HTML page.
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters insert_ga

# Adds width and height attributes to <img> tags that lack them.
# ModPagespeedEnableFilters insert_image_dimensions

# Loads images when they become visible in the client viewport.
# ModPagespeedEnableFilters lazyload_images

# Cache inlined resources in HTML5 local storage.
# ModPagespeedEnableFilters local_storage_cache

# Convert synchronous use of Google Analytics API to asynchronous
# ModPagespeedEnableFilters make_google_analytics_async

# Convert synchronous use of Google AdSense API to asynchronous.
# ModPagespeedEnableFilters make_show_ads_async

# Moves CSS elements above <script> tags.
# ModPagespeedEnableFilters move_css_above_scripts

# Moves CSS elements into the <head>.
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters move_css_to_head

# Externalize large blocks of CSS into a cacheable file.
# ModPagespeedEnableFilters outline_css

# Externalize large blocks of JS into a cacheable file.
# ModPagespeedEnableFilters outline_javascript

# Add default types for <script> and <style> tags if the type attribute is not present and the page is not HTML5.
# The purpose of this filter is to help ensure that PageSpeed does not break HTML4 validation.
# ModPagespeedEnableFilters pedantic

# Replace CSS tags with inline versions that include only the CSS used by the page.
# ModPagespeedEnableFilters prioritize_critical_css

# Removes comments in HTML files (but not in inline JavaScript or CSS).
# Default: enabled.
# ModPagespeedDisableFilters remove_comments

# Removes quotes around HTML attributes that are not lexically required.
# ModPagespeedEnableFilters remove_quotes

# Works just like inline_preview_images, but uses smaller placeholder images and only serves them to mobile browsers.
# ModPagespeedEnableFilters resize_mobile_images

# Makes images responsive by adding srcset with images optimized for various resolutions.
# ModPagespeedEnableFilters responsive_images

# Rewrites the domains of resources not otherwise touched by PageSpeed, based on MapRewriteDomain and ShardDomain settings in the config file.
# ModPagespeedEnableFilters rewrite_domains

# Rewrite the CSS in style attributes by applying the configured rewrite_css filter to it.
# ModPagespeedEnableFilters rewrite_style_attributes

# Combine background images in CSS files into one sprite.
# ModPagespeedEnableFilters sprite_images

# Shortens URLs by making them relative to the base URL.
# ModPagespeedEnableFilters trim_urls

</IfModule>

La file è scaricabile anche all’indirizzo https://public.ewake.it.

Attenzione

Il filtro insert_ga, che è abilitato di default, per ora sembra non funzionare con PHP in modalità PHP-FPM.

.user.ini di default

Di seguito il codice del file .user.ini utilizzato in fase di creazione di ogni dominio ospitato presso EWake:

;date.timezone = 'Europe/Rome'

;display_errors = On

; All
;error_reporting = -1

; Complete error reporting
;error_reporting = 8191

; E_ALL ^ E_DEPRECATED ^ E_STRICT (alias of E_ALL & ~E_DEPRECATED & ~E_STRICT)
;error_reporting = 22527

; E_ALL ^ E_DEPRECATED ^ E_NOTICE (alias of E_ALL & ~E_DEPRECATED & ~E_NOTICE)
;error_reporting = 22519

; Zend error reporting
;error_reporting = 128

; Basic error reporting
;error_reporting = 8

; Minimal error reporting
;error_reporting = 1

La file è scaricabile anche all’indirizzo https://public.ewake.it.

Nota

Il file .user.ini viene utilizzato solo con PHP in modalità CGI, FastCGI o PHP-FPM, ed ha un tempo di cache di 300 secondi. In alcuni casi è necessario anche il riavvio del server PHP-FPM via jailshell.

robots.txt di default

Di seguito il codice del file robots.txt utilizzato in fase di creazione di ogni dominio ospitato presso EWake:

# www.robotstxt.org/

# Allow crawling of all content
User-agent: *
Disallow:

La file è scaricabile anche all’indirizzo https://public.ewake.it.

Server

La documentazione relativa a questa sezione è ancora in via di sviluppo, nel frattempo puoi avere maggiori informazioni ai seguenti recapiti.

Politiche sulla sicurezza informatica

Gestione delle password

Ogni giorno tutti i web server pubblici vengono ripetutamente bombardati di richieste di accesso automatiche con password generate in modo random; è quindi di fondamentale importanza:

  • utilizzare password di almeno 15 caratteri, ma possibilmente anche più lunghe
  • non utilizzare password facilmente ricordabili
  • non utilizzare la stessa password su più applicazioni
  • utilizzare password alfanumeriche complesse, cioè contenenti lettere maiuscole e minuscole, numeri e soprattutto caratteri speciali
  • controllare la posta elettronica tramite client specifici (Outlook, Thunderbird, etc.) perché non richiedono la password ad ogni login con avviene con le webmail, favorendo così l’utilizzo di password complesse impostate solo in fase di configurazione del client
  • dove possibile utilizzare sempre l”autenticazione a due fattori (Two-Factor authentication)
  • fornirsi eventualmente di software specifici per la memorizzazione delle password

Furto credenziali di accesso o violazione account

In caso di smarrimento o furto del proprio PC o dispositivo contenente le credenziali di accesso, o nel caso si riscontrino violazioni delle proprie caselle email o applicazioni, vedi Come posso ricevere maggiore supporto?.

Frequently Asked Questions

Quando si rinnovano i servizi di hosting e email?

I servizi di hosting e email EWake hanno durata annuale e vengono inviate in automatico 3 email di notifica con tutte le informazioni utili al rinnovo a partire da 30 giorni precedenti alla scadenza dei servizi.

Nel caso in cui tu non abbia ricevuto queste notifiche vedi Come posso ricevere maggiore supporto?.

Dove trovo le credenziali di accesso ai servizi?

Tutte le credenziali di accesso ai servizi EWake sono indicate nella scheda in PDF che viene inviata all’indirizzo email indicato in fase di attivazione dei servizi.

Per richiedere una copia di tale scheda vedi Come posso ricevere maggiore supporto?.

Come posso ricevere maggiore supporto?

È possibile ricevere maggiore supporto aprendo un ticket presso il pannello di gestione dei servizi all’indirizzo http://admin.domain.tld, dove domain.tld corrisponde al dominio ospitato presso EWake.

Oppure contattandoci ai seguenti recapiti.

Documentazione

La documentazione relativa a questa sezione è ancora in via di sviluppo, nel frattempo puoi avere maggiori informazioni ai seguenti recapiti.

Frequently Asked Questions

Come posso diventare rivenditore dei servizi EWake?

EWake sta lavorando per automatizzare questo processo, nel frattempo puoi avere maggiori informazioni ai seguenti recapiti.

Documentazione

La documentazione relativa a questa sezione è ancora in via di sviluppo, nel frattempo puoi avere maggiori informazioni ai seguenti recapiti.

Frequently Asked Questions

Come posso utilizzare i servizi EWake come sviluppatore?

EWake sta lavorando per automatizzare questo processo, nel frattempo puoi avere maggiori informazioni ai seguenti recapiti.